PEC: sa-fvg@pec.cultura.gov.it   e-mail: sa-fvg@cultura.gov.it   tel: (+39) 040.944135 – 040.942232, (+39) 040.06479234 (numerazione VOIP)

Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia

La procedura di autorizzazione

La richiesta di autorizzazione all'intervento deve essere presentata alla Soprintendenza archivistica dal titolare dell'archivio. Per permettere una valutazione, la richiesta deve essere corredata da una relazione progettuale o, comunque, da una descrizione dell'intervento che ci si propone di eseguire; alla stesura di questo elaborato tecnico possono collaborare utilmente il laboratorio, l'impresa o il professionista incaricati dell'esecuzione.

Il provvedimento di autorizzazione viene emesso dalla Soprintendenza entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta. Tale termine viene sospeso nel caso in cui la Soprintendenza debba chiedere chiarimenti sull'operazione in progetto o integrazioni alla documentazione presentata.

Una volta autorizzato l'intervento possono essere disposti sopralluoghi, sia in corso d'opera sia a lavoro concluso, per verificare la correttezza tecnica e l'esito delle operazioni. La Soprintendenza presta ogni collaborazione al fine di risolvere eventuali problemi insorti durante l'esecuzione.

Si consiglia, soprattutto in caso di importanti gare per l'esecuzione di lavori e servizi sul patrimonio archivistico, di contattare preventivamente la Soprintendenza al fine di evitare che parte delle attività previste nel capitolato siano poi oggetto di modifiche in sede di presentazione del progetto per la necessaria autorizzazione.

Su richiesta del titolare dell'archivio la Soprintendenza può attestare la regolare esecuzione del lavoro, come può anche certificare l'eventuale detraibilità agli effetti fiscali della spesa sostenuta.


Data di redazione: gennaio 2013

Data di ultimo aggiornamento: novembre 2020