PEC: sa-fvg@pec.cultura.gov.it   e-mail: sa-fvg@cultura.gov.it   tel: (+39) 040.944135 – 040.942232, (+39) 040.06479234 (numerazione VOIP)

Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia

Atti generali

Istituzione
La Soprintendenza archivistica è un organo periferico del Ministero della cultura.
Con il d.l. 14 dic. 1974, n. 657, convertito nella l. 29 gen. 1975, n. 5, venne istituito il Ministero per i beni culturali e ambientali.
Con d.l. 20 ott. 1998, n. 368 tutte le attribuzioni ad esso spettanti fino a quel momento vennero devolute al neoistituito Ministero per i beni e le attività culturali.
Recentemente, in base alla l. 24 giu. 2013, n. 71, il Ministero ha assunto le competenze in materia di turismo e ha cambiato pertanto la propria denominazione in Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.


Organizzazione
L'organizzazione del Ministero è regolata dal d.p.c.m. 29 ago. 2014, n. 171. Rimane tuttora in vigore la "Legge archivistica" (d.p.r. 30 set. 1963, n. 1409) per una parte dei suoi articoli e precisamente quelli indicati nell'allegato 1 del d.lgs. 1 dic. 2009, n. 179 ("Disposizioni legislative statali anteriori al 1 gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore...").


Attività
L'attività del Ministero si svolge in attuazione del "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (d.lgs. 22 gen. 2004, n. 42 e successivi aggiornamenti).

Per maggiori approfondimenti consulta le pagine Chi siamo, Funzioni e attività, Un po' di storia, Le funzioni concorrenti della Regione.
Per informazioni su direttive, circolari, programmi e istruzioni a carattere generale vai alla pagina del Ministero.


Data di redazione: agosto 2013

Data di ultimo aggiornamento: marzo 2021