Ancora sull'architetto Dino Tamburini
Inaugurazione del secondo allestimento della mostra "Nel segno di Dino".
Il Milite ignoto sulla stampa goriziana dell'autunno 1921
Conferenza di Luca Caburlotto.
Avviso agli utenti
5-9 maggio 2025: sospensione della presenza in ufficio per lavori straordinari alla sede.
La memoria dell'arte
Incontro pubblico all'Università degli studi di Udine organizzato dal MAB Friuli Venezia Giulia.
Alla scoperta dei cassetti della memoria: archivi ecclesiastici tra Udine e Gorizia
Un ciclo di incontri dedicato agli archivi ecclesiastici e ai percorsi di ricerca da essi offerti.
Il libro antico nella Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone
Un convegno dedicato al patrimonio librario antico del Seminario diocesano pordenonese e ai percorsi di tutela intrapresi.
Novità per i bandi di finanziamento di progetti archivistici della Direzione generale Archivi
Nuove modalità di partecipazione ai bandi in materia archivistica del MiC.
Mostra: "Romano Barocchi, artista severo e illuminato"
Prorogata fino al 15 gennaio 2025 la mostra dedicata al docente e designer, a 120 anni dalla nascita.
Nel segno di Dino
Un convegno e una mostra dedicati all'architetto Dino Tamburini, nel centenario della nascita.
Retro...scenario d'archivio
Il Piccolo Teatro Città di Sacile presenta il suo archivio.
Il Porto vecchio di Trieste e il suo restauro
Un convegno dedicato alla rigenerazione del distretto storico portuale di Trieste.
Donne de Claricini Dornpacher dal Quattrocento al Novecento
Storie perdute e ritrovate tra Cividale del Friuli, Gorizia e Padova. Presentazione del libro.
Dino Tamburini ingegnere e architetto a Trieste. 1950 - 2005
Un seminario dà inizio alla celebrazione del centenario della nascita dell’architetto triestino.
Carte in dimora
Una visita guidata alla scoperta dell'archivio e della biblioteca di Villa Claricini Dornpacher.
Rappresentare e descrivere i luoghi: cartografie tra modernità e contemporaneità
Un convegno a Udine dedicato alla cartografia storica.
Avviso all'utenza
Attività di migrazione dei dati prevista per il 12 settembre 2024.
Ciclo di incontri: "Nobiltà di confine"
Una rassegna a cura della Società friulana di archeologia.
Archivio Osoppo della Resistenza in Friuli
Un convegno a Udine per presentare il progetto di digitalizzazione e valorizzazione del fondo archivistico.
Data di redazione: gennaio 2018